Autore: Sandro Matteini
-

Valli del Pesa e Virginio, al via il progetto di paesaggio
Valorizzare un territorio partendo dall’acqua, dal fiume che lo caratterizza e che può diventare volano di sviluppo. Al Castello di Albola, a Radda in Chianti (Si), è stato siglato questa mattina un ‘Accordo per la realizzazione dello studio di fattibilità finalizzato alla redazione del piano progetto di paesaggio Valli di Pesa e Virginio’, dunque un…
-

Il CDF Pesa protagonista di un numero speciale della rivista CONTESTI del DIDA di UNIFI
La Special Issue della Rivista di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell’Università degli Studi di Firenze è liberamente e gratuitamente accessibile Un numero interamente dedicato agli atti del convegno del 6 febbraio 2024 a Scandicci dal titolo “The shape of waterReflections, Research, and Strategiesfor the Pesa River Agreement” liberamente e gratuitamente accessibile online. La Rivista…
-

6 MARZO: seconda giornata di studi del Contratto di Fiume della Pesa
“La risorsa idrica nel contesto di emergenza climatica – Strategia di equilibrio idraulico, idrogeologico e geomorfologico del bacino e del buon uso della risorsa acqua” questo il titolo del convegno che si terrà il 6 marzo dalle ore 9 alle 17 alla Scuola Coop di Villa Salingrosso a Sammontana, Montelupo Fiorentino (FI) A 5 anni…
-

“Il parco fluviale multifunzionale dei paesaggi della Pesa” convegno nazionale il 6 febbraio al Centro Rogers di Scandicci
Organizzato dal DIDA dell’Università di Firenze (resp. scientifica M. Gisotti, F. Lucchesi, E. Morelli), Contratto di Fiume Pesa, Comune di Scandicci e patrocinato da Fondazione Architetti Firenze, Ordine Architetti Firenze e dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Firenze. Il 6 febbraio 2024 all’Auditorium Rogers di Scandicci (ore 9,00-17,00) si terrà…
-
Torrente Pesa: il Consiglio comunale di Montelupo, con una mozione votata all’unanimità pone nuova attenzione su siccità, valori climatici, ambientali e del paesaggio
I consiglieri con questo atto danno risposta anche all’appello dei bambini delle elementari che avevano organizzato il flashmob in difesa del ghiozzo di ruscello sulla riva del torrente Torrente Pesa: il tempo stringe. Fra pochi mesi torneremo a vedere il letto del fiume in secca e il panorama desolante ci ricorderà che ancora una volta…
-
Verso un bilancio idrico affidabile del bacino della Pesa
In corso di installazione tre piezometri, strumenti usati per misurare livello della falda sotto il torrente Quanta acqua viene prelevata dal torrente Pesa? Quale è lo stato di salute delle falde acquifere? Grazie ad un intervento realizzato nell’ambito del contratto di fiume della Pesa sarà possibile averne maggiore contezza e agire di conseguenza. Si tratta…
-
Il Contratto di fiume della Pesa cresce ancora
Plastic Free, Acquedotto del Fiora e Mi chiamo Viscardo sono i nuovi firmatari Il contratto di fiume del Torrente Pesa allarga la propria compagine e diviene uno dei più partecipati della Toscana. Nella seduta del 15 dicembre l’Osservatorio dei paesaggi fluviali della Pesa ha ammesso al contratto tre nuovi soggetti. In questo modo i soggetti…
-
I Consiglieri comunali di Montelupo si incontrano sulla Pesa con l’obiettivo di riportare attenzione sulla situazione del torrente
La maggior parte dei consiglieri di maggioranza e di opposizione di Montelupo Fiorentino si sono trovati nell’alveo della Pesa davanti alla scritta lasciata dall’artista visuale Elena Bellantoni Lunedì sera, prima della seduta del Consiglio comunale, la maggior parte dei consiglieri di maggioranza e di opposizione di Montelupo Fiorentino si sono trovati nell’alveo della Pesa davanti…
-
Dal Contratto di Fiume della Pesa un appello per l’acqua d’estate
Campagna sulla fragilità del Torrente Pesa e contro l’uso dell’acqua potabile per il riempimento delle piscine La prima strategia del Contratto di Fiume del Torrente Pesa (cdfpesa.it), a oggi sottoscritto da 52 soggetti, riguarda la risorsa idrica, elemento che desta preoccupazione per la sua grave carenza in estate e per le ricorrenti piene durante l’autunno…

