La Special Issue della Rivista di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell’Università degli Studi di Firenze è liberamente e gratuitamente accessibile
Un numero interamente dedicato agli atti del convegno del 6 febbraio 2024 a Scandicci dal titolo “The shape of waterReflections, Research, and Strategiesfor the Pesa River Agreement” liberamente e gratuitamente accessibile online.
La Rivista di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell’Università degli Studi di Firenze CONTESTI, edita dalla Firenze University Presso per il Dipartimento di Architettura DIDA, ospita nella sua ultima Special Issue tantissimi contributi che arricchiscono le conoscenze e le pratiche di valorizzazione strategiche che già da anni sono al centro del percorso del Contratto di Fiume della Pesa.
Ecco il sommario:
- La forma dell’acqua. Riflessioni, studi, strategie per il Contratto di fiume del torrente Pesa di Maria Rita Gisotti, Emanuela Morelli, Fabio Lucchesi
- Progettare il territorio del fiume: esperienze nazionali. I Contratti di fiume in Italia. Un’opportunità strategica per il governo collaborativodel territorio e la resilienza socio-ecologica di Angioletta Voghera, Irene Ardito, Camilo Vladimir de Lima Amaral
- La sfida della coproduzione per i Contratti di fiume nelle aree interne, guardando da sud. Riflessioni a margine di un processo di ricerca-azione in Sicilia di Giusy Pappalardo
- Dal Patto per l’Arno ai Contratti di fiume degli affluenti:esperienze e prospettive nell’area metropolitana fiorentina di Valeria Lingua
- Raccontare la Val di Pesa. Trasformazione della copertura del suolo in Val di Pesa (2007-2019). Tendenze della specializzazione agricola e forme emergenti di artificializzazione di Fabio Lucchesi
- I beni storico-testimoniali della Val di Pesa di Paolo Gennai
- I valori ambientali della Val di Pesa di Maurizio Bacci
- Fauna ittica e risorsa idrica. Il Torrente Pesa di Annamaria Nocita
- Quali strategie per i paesaggi del torrente Pesa? Il Contratto di fiume del torrente Pesa di Lorenzo Nesi
- Il Contratto di fiume come progetto strategico e integrato di paesaggio. Una sperimentazione nel territorio della Val di Pesa di Maria Rita Gisotti
- In punta di piedi nei paesaggi del torrente Pesa di Emanuela Morelli
- Manutenzione gentile della vegetazione ripariale. Il caso di studio del fiume Pesa di Federico Preti
- Le casse di espansione lungo i fiumi Pesa ed Ombrone. Esperienze di miglioramenti ambientali a vantaggio degli impollinatori di Oana Catalina Moldoveanu, Daniele Vergari, Francesca Romana Dani, Martino Maggioni
- Progetti di paesaggio per la tutela attiva e la valorizzazione dei paesaggi oltre i vincoli di Beatrice Arrigo, Emanuela Loi
Letture: Storia di un ruscello di Élisée Reclus