L’Osservatorio dei paesaggi fluviali costituisce l’organo di gestione e controllo del processo operativo, di verifica e approvazione delle attività specifiche (attività di partecipazione, commissioni di lavoro, programmi di azione-progettazione e attuazione, attivazione di tavoli di lavoro), ed è nominato dal Comitato di Coordinamento. All’interno dell’Osservatorio viene individuato il Gruppo di lavoro operativo che organizza operativamente tutte le fasi dei processo. Esso è nominato dall’Osservatorio. L’Osservatorio può nominare altresì dei consulenti tecnici esperti, che affiancano il Gruppo di lavoro Operativo, per guidare le attività di concertazione e partecipazione e per gestire le attività di informazione, reportistica, segreteria tecnica, relative alle diverse fasi del Contratto.

*Tutti i Comuni firmatari saranno invitati e potranno partecipare come uditori alle riunioni dell'osservatorio

COMPONENTI

Lorenzo Nesi – Assessore all'ambiente Comune di Montelupo Fiorentino

David Baroncelli – Sindaco Comune di Barberino Tavarnelle

Carlo Ferrante - Città Metropolitana di Firenze (necessaria surroga)

Francesco Piragino - CBMV

Andrea Salvadori - CBMV

Alberto Magnaghi – UNIFI DIDA

Sandro Moretti – UNIFI CPC

Federico Preti – UNIFI DAGRI

Maurizio Bacci – Associazioni ambientaliste di livello nazionale (WWF, Legambiente, LIPU, Italia Nostra)

Alessandro Errico – CIRF

Dario Criscuoli – Pro Loco di San Vincenzo a Torri

Paolo Gennai – Centro Tradizioni Popolari Empolese Valdelsa

Floriano Pratelli – Associazione Viva Scienza

Anna Maria Nocita – Dott.ssa Ittiologa

Alessandro Sacchetti – Centro Ornitologico Toscano


 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'OSSERVATORIO


 VISUALIZZA I VERBALI RELATIVI ALLE RIUNIONI DELL'ORGANO