Aggiornamento sottoscrizione del Contratto di Fiume del torrente Pesa. Abbiamo raggiunto i 50 soggetti!

-Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

-Autorità di Distretto Appennino Settentrionale

-Autorità idrica Toscana

-Città Metropolitana di Firenze 

-Provincia di Siena

-Comune di Montelupo Fiorentino

Il percorso partecipativo per il Contratto di Fiume Pesa è on line all'indirizzo: http://open.toscana.it/web/pesa-anche-tu/home

L'ultimo incontro sul Contratto di Fiume del torrente Pesa si è tenuto lunedì 13 luglio 2015 alle ore 16,30 presso la nuova sede operativa del Consorzio in Via del Virginio, 150 - loc. Baccaiano (Montespertoli). Numerose le presenze, sia istituzionali con quasi tutti i Comuni del bacino della Pesa rappresentati che associative con nuovi soggetti partecipanti. Il grande caldo ha certamente rallentato i lavori previsti, che si sono limitati alla presentazione e condivisione del percorso per la firma della prima bozza del Manifesto d'intenti, alla presentazione del lavoro svolto da Paolo Gennai, Direttore scientifico del sistema museale della Valdelsa in collaborazione con il Comune di Montespertoli sulla rete sentieristica della Pesa e alla relativa discussione sulla natura della rete infrastrutturale per la percorribilità della valle.

I risultati della riunione possono essere così riassunti:

- condivisione dell'impegno da parte di tutte le qualificate rappresentanze delle Amministrazioni Comunali presenti e delle associazioni a sottoscrivere il Manifesto d'intenti. A tale proposito sarà resa disponibile a breve la bozza con le ultime eventuali modifiche e integrazioni del Manifesto e una relativa bozza di delibera per l'approvazione e l'adesione.

- condivisione dell'impegno a raccogliere, organizzare e inviare al Consorzio informazioni relative alla percorribilità della valle della Pesa, con primario riferimento alle viabilità di uso pubblico, al fine di acquisire una mappa delle infrastruttre viarie dell'intera vallata come primo obiettivo concreto del processo verso un Contratto di Fiume per la Pesa.

Nel prossimo incontro, senza ulteriore indugio, si dovrà procedere alla fase di lavoro di approfondimento mediante tavoli di discussione alla presenza di facilitatori, dove verranno specificati e individuati su mappa i temi emersi nei primi incontri:
1) Riduzione rischio idraulico, manutenzione opere e fasce riparie;
2) Fruibilità, parchi fluviali, piste di servizio e/o pedociclabili;
3) Riqualificazione ambiente fluviale, tutela ambientale, qualità delle acque e risorsa idrica;
4) Valorizzazione culturale e turistica, comunicazione, didattica.

Il prossimo incontro sul Contratto di Fiume del torrente Pesa si terrà LUNEDI’ 13 luglio 2015 alle ore 16,30 presso la nuova sede operativa del Consorzio in Via del Virginio, 150 - loc. Baccaiano (Montespertoli).

Nel prossimo incontro sarà ampliato il dibattito coinvolgendo un numero più ampio di attori locali per alimentare nuovamente il percorso, nonché capire e decidere insieme progetti azioni da avviare per la riqualificazione e la vivibilità del fiume.
 
Questo il programma della riunione:
- ore 16,30: presentazione e discussione del manifesto di intenti (vedi allegato)
- ore 17,15: presentazione del lavoro svolto da Paolo Gennai, Direttore scientifico del sistema museale della Valdelsa in collaborazione con il Comune di Montespertoli sulla rete sentieristica della Pesa e del suo territorio
- ore 17,45: tavoli di discussione alla presenza di facilitatori dove verranno approfonditi i temi emersi nei primi incontri:
1) Riduzione rischio idraulico, manutenzione opere e fasce riparie;
2) Fruibilità, parchi fluviali, piste di servizio e/o pedociclabili;
3) Riqualificazione ambiente fluviale, tutela ambientale, qualità delle acque e risorsa idrica;
4) Valorizzazione culturale e turistica, comunicazione, didattica
- ore 18,45: restituzione e discussione plenaria dei risultati
- ore 19,15 conclusioni.

Il gruppo di lavoro sul processo di valorizzazione fluviale verso il contratto di fiume per il Torrente Pesa, coadiuvato dalle Arch. Anna Giani e Arch. Adalgisa Rubino, sta lavorando alla redazione di una prima bozza del Manifesto d'intenti da presentare in occasione della prossima riunione.

Il Manifesto d’intenti è il primo documento formulato e sottoscritto da tutti i portatori d'interesse coinvolti ed interessati ad avviare un processo condiviso di riqualificazione del bacino fluviale interessato. Si tratta di un atto formale di impegno e volontà dei soggetti che, nella reale presa di coscienza delle problematiche, condividono gli obiettivi di massima e la metodologia di lavoro e concordano i rispettivi ruoli impegnandosi a conseguire i risultati indicati attraverso risorse umane, tempo e competenze. Il Manifesto sarà partecipato e aperto e dovrà contenere le valutazioni e i contributi di volta in volta emergenti. Il Manifesto d’intenti sarà il documento di riferimento per tutta la durata del percorso che porterà alla definizione del Contratto di Fiume.

Nel frattempo si sta procedendo ad una mappatura più completa degli stakeholder locali, in modo da allargare la platea dei partecipanti e ricomprendere dunque tutti i diversi soggetti portatori di diversi interessi generali e locali.